Castello Malaspina Massa

Massa e i Malaspina

A metà strada tra il mare e le Alpi Apuane, Massa è caratterizzata da una parte antica risalente all’epoca medioevale. La città conobbe un importante sviluppo tra il XV e il XVI secolo, periodo in cui, governata dai Cybo-Malaspina, vide risorgere il suo imponente Castello, distrutto per opera dei lucchesi nel 1269.

Oggi al centro della città di Massa, Piazza degli Aranci, circondata dalle profumate piante di arancio, è sede della fontana / obelisco che, con i suoi caratteristici leoni, fa mostra di sé dal 1853.

Sulla Piazza si erge il grandioso Palazzo Ducale con la sua meravigliosa facciata settecentesca opera dell’architetto Alessandro Bergamini. Il Duomo rappresenta la più importante chiesa della città ed è dedicato ai Santi Pietro e Francesco. Tra le strade e i vicoli del centro storico i ristoranti e i locali tipici propongono i piatti della tradizione culinaria massese, che certamente non deluderanno i visitatori.

Cave di marmo di Carrara

Carrara, le cave di marmo e Colonnata

Le cave di marmo di Carrara rappresentano un patrimonio geologico, storico ed artistico di rara bellezza ed una visita guidata all’interno delle loro cavità sotterrane o dei loro piazzali a cielo aperto è qualcosa di irrinunciabile.

Fanno parte della catena montuosa delle Alpi Apuane e costituiscono a tutti gli effetti il più grande bacino marmifero del mondo. Il loro pregiatissimo marmo bianco lo ritroviamo nelle più importanti cattedrali, nei musei e nei palazzi di tutto il mondo ed è stato scolpito da illustrissimi artisti della storia mondiale come Michelangelo e Bernini. Oltre alle cave, degni di nota sono i millenari borghi dei cavatori, primo fra tutti quello di Colonnata, reso famoso dal celeberrimo lardo.

portovenere

Portovenere e il golfo dei poeti

Il Golfo dei Poeti, così battezzato dal drammaturgo Sem Benelli, è un suggestivo tratto di costa del Mar Ligure della provincia di La Spezia. Alle estremità di questo anfiteatro naturale troviamo i caratteristici borghi di Porto Venere e Lerici, località di enorme interesse turistico, che ospitarono nel corso dei secoli poeti, scrittori ed artisti di fama internazionale. Tra le loro scogliere a strapiombo sul mare, le meravigliose calette e i panorami mozzafiato Byron, Petrarca, Shelley e Montale trovarono ispirazione e consacrarono questi luoghi a mete di turismo internazionale, spettacolari ed uniche per la caratteristica natura incontaminata, la cultura e le tradizioni locali.

Forte dei marmi e la Versilia

La Versilia, famosa per le spiagge di sabbia finissima e le sue caratteristiche dune, è simbolo da decenni di elegante mondanità. Le sue cittadine, prima fra tutte, Forte dei Marmi, negli anni ’60 hanno contrassegnato la storia del costume italiano. Oggi nota anche per il tradizionale mercato dell’abbigliamento e per i bellissimi negozi del centro.

Spostandoci nell’entroterra, invece, incontriamo Pietrasanta che può essere definita la culla artistica della Versilia, dove è possibile apprezzare dal vivo le opere dello scultore Fernando Botero, che nei confronti di questa perla versiliese ebbe un vero e proprio colpo di fulmine. Viareggio, noto per il suo Carnevale, con i suoi svariati chilometri di arenile è riconosciuto come uno dei centri turistici più importanti della Versilia, perfetto mix tra relax ed intrattenimento. Da non dimenticare Torre del Lago Puccini, borgo incantevole dove il grande compositore visse e compose.

Pisa e San Rossore

Pisa città d’arte dall’indiscusso valore storico e culturale racchiude in sé ben quattro monumenti di ampissimo interesse internazionale, tra cui Piazza dei Miracoli e la Torre Pendente, riconosciuti nel 1987 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Oggi città viva e moderna è sede di una delle università più antiche e rinomate al mondo, la Normale di Pisa. Nella provincia pisana, la tenuta del Parco di San Rossore, in passato di proprietà del Re d’Italia, in seguito del Presidente della Repubblica ed oggi annessa al Parco Naturale di Migliarino, è meta ideale per escursionisti e visitatori che vogliono immergersi nella fauna e nella flora incontaminata di questo parco naturalistico.

Lucca e Firenze

Lucca è una delle città d’arte più interessanti della regione toscana e merita senza dubbio una visita. In passato città fortificata, ha conservato pressoché intatte le sue mura sulle quali oggi è possibile compiere bellissime camminate. Il Duomo, risalente alla seconda metà del cinquecento, poi ricostruito intorno all’anno mille, è ricco di capolavori artistici di maestri come il Tintoretto, Nicola Pisano e Jacopo della Quercia. Da non perdere anche la Piazza del Mercato, dove è possibile passeggiare tra le tradizionali botteghe antiquarie.

Firenze, gioiello del rinascimento, annovera tra i suoi luoghi d’interesse monumenti di importanza storica e artistica internazionale tra cui il Duomo, il Battistero, gli Uffizi, la cupola di Brunelleschi, Ponte Vecchio e Piazza della Signoria.

Si distingue inoltre per la vivacità culturale, i bellissimi negozi del centro e le tipiche trattorie, che offrono piatti prelibati come la celeberrima bistecca alla fiorentina.